All’inizio degli anni 50 del VI secolo l’Italia era in ginocchio dopo quasi vent’anni di guerra e la soluzione del conflitto sembrava lontana; i successi riportati da Belisario all’inizio delle operazioni militari erano ormai lontani e la seconda spedizione del 544 aveva ottenuti scarsi risultati visto le limitate truppe messe a disposizione da Giustiniano più preoccupato alla stabilità delle frontiere persiane rispetto alle vicende del fronte italiano. Di questa situazione avevano tratto giovamento i goti che con il nuovo re Totila avevano ripreso il controllo di quasi tutta la penisola riducendo la presenza imperiale a poche sacche perennemente minacciate. A partir dal 550 la situazione sembra però poter cambiare, deciso a risolvere definitivamente il ginepraio italiano Giustiniano affida al nuovo comandante in capo Narsete un esercito all’altezza delle richieste.
L’esercito che sbarca a Ravenna conta diverse decine di migliaia di soldati scelti greci, armeni e delle province orientali dell’Impero oltre a imponenti contingenti di ausiliari barbari fra 5000 longobardi e 3000 eruli oltre a bulgari, gepidi, unni e disertori persiani. Aggirata la roccaforte ostrogota di Rimini Narsete punta rapidamente verso Roma ma la marcia è rallentata dall’impossibilità di usare la Flaminia controllata in ogni tratto dai goti, per cui si scegli di usare itinerari minori, più lenti ma più sicuri.
Preso alla sprovvista Totila tenta di reagire, ordina alle truppe di stanza a Roma di muovere verso nord e invia ambasciatori per ottenere più tempo per organizzarsi. Le due armate si incontrano nei pressi del villaggio di Tagina vicino all’odierna Gualdo Tadino dove vengono posti gli accampamenti: i goti nel citato villaggio, le forze imperiali scostate verso Sassoferrato in un luogo chiamato Busta Gallorum in cui ancora si vedevano le sepolture dei galli sbaragliati da Camillo, quel segno di una vittoria romana sui barbari deve essere sembrato di buon auspicio a Narsete. Nei giorni seguenti Totila continua a giocare d’astuzia, manda ambasciatori ai romani fingendo di avere bisogno di almeno otto giorni per prepararsi ma si prepara per colpire a sorpresa, Narsete non si lascia però ingannare e prepara le contromosse.
Non conosciamo la data esatta della battaglia se non che questo avvenne nel giugno del 552; il campo era dominato da una piccola collina – circa 250 m – che permetteva di dominare il campo e che poteva rivelarsi decisiva per le sorti dello scontro, con un’azione notturna degna di un moderno commando un manipolo di uomini della fanteria scelta romana – circa cinquanta uomini – scala il colle di notte senza essere vista; al mattino quando i goti vedono l’accaduto hanno un ben triste risveglio.
Costretto dalle necessità Totila prende l’iniziativa e quando il sole comincia ad illuminare la valle i due eserciti si schierano uno di fronte all’altro. Narsete schiera le proprie forze scelte sulla sinistra insieme a quelle di Giovanni e coperte dai bucellarii a cavallo e dalla cavalleria catafratta, sul lato opposto con analoga formazione sono disposti i corpi che fanno capo a Valeriano, Giovanni detto il mangione e Dagisteo; accanto ad entrambe le formazioni sono posti due squadroni di 4000 arcieri ciascuno mentre al centro gli ausiliari barbari sono fatti smontare e combattere a piedi, evidentemente Narsete non si fidava molto e preferiva limitarne la mobilità in caso di fuga. Più semplice lo schieramento goto con in prima fila la cavalleria pesante, tradizionale punto di forza degli eserciti ostrogoti e alle spalle la fanteria chiamata a aprirsi per proteggere i cavalieri dando loro il tempo di riorganizzarsi dopo ogni carica.
Una lunga serie di preliminari anticipa però lo scontro come se entrambi gli eserciti non avessero premura di cominciare, se per Totila ogni minuto e prezioso Narsete vuole lasciare l’iniziativa al nemico e non commettere passi falsi. Prima dell’inizio dello scontro Coca, un disertore passato al servizio dei goti si portò davanti alle truppe sfidando un campione nemico, la provocazione venne raccolta dall’armeno Anzala che riuscì a prevalere rapidamente sul rivale. A quel punto fu lo stesso Totila a farsi avanti, sfolgorante nella sua armatura dorata per eseguire la dscherid, la tradizionale prova di bravura dei popoli della steppa che i goti avevano fatta propria nella lunga permanenza nell’Europa orientale.
Il tempo passava senza fatti di maggior interesse tanto che Narsete lasciò i suoi uomini consumare un breve pasto. Poi nelle prime ore del pomeriggio i goti decidono di prendere l’iniziativa lanciando la cavalleria all’attacco in due direzioni. Un gruppo fu inviato contro la collina alla destra del campo per sloggiarvi il manipolo di incursori romani ma questi resistettero eroicamente, sfruttando il pendio che rallentava i cavalli abbattevano i cavalieri goti a colpi di freccia per poi tagliare con le spade le lance di quanti stavano per giungere sulla cima, nonostante le gravi perdite i romani riuscirono a tenere saldamente il caposaldo tanto da spingere i goti a rinunciare all’impresa. L’attacco principale veniva invece risolto al centro dello schieramento romano, qui all’inizio dello scontro Narsete aveva modificato parzialmente le formazioni, le linee scelte della fanteria legionaria si erano sistemate di fronte e alle spalle degli inaffidabili ausiliari costringendoli a combattere fino all’ultimo uomo inoltre la formazione si era disposta a semicerchio facendo avanzare sulle ali gli arcieri che avevano una linea di attacco più vasta e soprattutto potevano colpire ai fianchi la cavalleria nemica. La strategia si rivelò vincente, la cavalleria gota ad ogni carica veniva falcidiata dagli arcieri orientali e la resistenza della fanteria legionaria respinse ogni offensiva del nemico. Solo verso sera quanto ormai le truppe ostrogote erano sull’orlo del tracollo Narsete ordinò l’attacco, la controffensiva romana spezzo rapidamente le linee gote, la cavalleria germanica in fuga travolse la propria stessa fanteria su cui poi piombarono i cavalieri romani compiendo un’autentica strage mentre la veloce cavalleria ausiliaria, composta principalmente da unni e bulgari si lanciava all’insediamento della cavalleria pesante gota ormai allo sbando. Sul campo restarono oltre 6000 uomini fra cui lo stesso Totila anche se le fonti danno aneddoti discordanti sulla morte del re. Per quanto i goti resistettero ancora alcuni anni la battaglia di Tagina questa segnò la fine del regno ostrogoto come potenza militare dando il via alla riannessione dell’Italia nell’orbita imperiale.
La battaglia di Tagina è in qualche modo posta sullo spartiacque fra due mondi, ultima battaglia dell’antichità e prima del medioevo. Dal punto di vista strategico rappresenta per certi aspetti la nemesi di Adrianopoli, il ritorno trionfante di una fanteria professionale disciplinata e compatta, erede delle armate legionarie dell’antica Roma sui popoli di tradizione equestre ed in questo appare come uno degli ultimi colpi di coda dell’antichità mentre il futuro sarebbe stato delle cavallerie, al contempo segnando la definitiva caduta del regno ostrogoto che era stata parte integrante della civilitas romana tardo-antica apriva le porte a nuove invasione come quella longobarda che avrebbero traghettato definitivamente la penisola nel medioevo. In qualche modo la battaglia sembra emergere come simbolo stesso del difficile trapasso fra i due momenti storici vissuto dalla penisola italiana, incapace di uscire
totalmente dall’antichità come di entrare a pieno titolo nel medioevo.
totalmente dall’antichità come di entrare a pieno titolo nel medioevo.
Rispondi